mercoledì, Gennaio 20, 2021
  • Inviaci La Tua Notizia
Bioveganfood.it
Pubblicità
  • Home
  • Agricoltura Bio
  • Alimentazione Bio
  • Salute
  • Ricette
  • Curiosità
  • Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Agricoltura Bio
  • Alimentazione Bio
  • Salute
  • Ricette
  • Curiosità
  • Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Bioveganfood.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Ricette

Ricette con i ceci, ecco le migliori da provare

Redazione Bioveganfood.it Da Redazione Bioveganfood.it
2 Dicembre 2020
in Ricette
0
ricette con i ceci
Condividi su TwitterCondividi su Facebook

Dalla tradizionale zuppa alle tipiche falafel arabe, passando per la farinata ligure: ecco le migliori ricette con i ceci!

Ricette con i ceci

La pasta con i ceci

La pasta e ceci rappresenta un classico della cucina tradizionale, un primo piatto rustico e sostanzioso che si gusta soprattutto nei lunghi mesi invernali.

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 gr di ceci precotti
  • 320 gr di pipe rigate
  • 250 gr di passata di pomodoro
  • 100 gr di pancetta affumicata
  • 50 gr di cipolle dorate
  • 50 gr di carote
  • 50 gr di sedano
  • 50 ml di vino bianco
  • 8 gr di concentrato di pomodoro
  • 40 ml di olio EVO
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 pizzico di sale fino
  • q.b. pepe nero

Preparate innanzitutto una carota, il sedano, una cipolla e uno spicchio d’aglio per il soffritto. Lavate e tritate finemente le verdure e il rosmarino. In una padella con un po’ d’olio aggiungete la cipolla, fatela imbiondire, quindi unite il sedano e la carota, facendoli appassire per qualche minuto.

Poi aggiungete lo spicchio d’aglio e lasciate insaporire, mescolando di tanto in tanto in modo da non far bruciare il soffritto. Aggiungete la cotica della pancetta affumicata e tagliate il resto della pancetta in piccole striscioline. Trasferitele in padella, unite il rosmarino tritato e lasciate rosolare per qualche minuto.

Sfumate con il vino bianco, salate e pepate e aggiungete i ceci in padella. Unite la passata di pomodoro, lasciate sobbollire a fuoco dolce per almeno 15 minuti, poi aggiungete il concentrato di pomodoro e allungate con un mestolo d’acqua. Togliete quindi la cotica della pancetta e lo spicchio d’aglio, prelevate circa un terzo dei ceci e metteteli nel frullatore.

Frullate fino ad ottenere un composto dalla consistenza cremosa; nel frattempo portate a ebollizione una pentola d’acqua salata, buttate la pasta e cuocetela al dente. Mettete in padella la crema ottenuta insieme al soffritto.

Scolate la pasta al dente, aggiungetela in padella e mescolate amalgamando bene il tutto, in modo che la pasta si unisca bene a tutti gli ingredienti: la vostra pasta e ceci è pronta per essere gustata!

2. La zuppa di ceci

Tra tutte le zuppe, quella di ceci è probabilmente la più semplice, la più umile, ma soprattutto la più buona.

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 gr di ceci secchi
  • 60 gr di passata di pomodoro
  • 1,5 l di brodo vegetale
  • 3 cucchiai di olio EVO
  • 2 rametti di rosmarino
  • 2 foglie di alloro
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 1 porro
  • ½ cipolla bianca
  • q.b. sale fino
  • q.b. pepe nero

Mettete i ceci in ammollo: versateli in una ciotola capiente, coprite d’acqua e lasciate reidratare per almeno 12 ore. Trascorso il tempo mettete sul fuoco una pentola con il brodo vegetale per scaldarlo. Intanto scolate e sciacquate i ceci.

Prima di passare alla cottura pulite il porro: eliminate le due estremità poi incidete verticalmente ed eliminate le prime due foglie, quindi tagliate a rondelle sottili. Spuntate anche il sedano e con il pelapatate eliminate la parte più esterna e fibrosa. Poi tritatelo finemente. Proseguite mondando e tritando anche cipolla e carota.

Spostatevi ai fornelli e versate l’olio in una casseruola, lasciatelo scaldare e poi aggiungete il trito di sedano, carota e cipolla e il porro. Per aiutare le verdure a stufarsi meglio, aggiungete un mestolino di brodo caldo e continuate la cottura per una decina di minuti. A questo punto versate i ceci lasciandoli rosolare per qualche minuto.

Poi unite alloro e rosmarino legati con lo spago da cucina. Coprite i ceci con il brodo vegetale caldo e infine unite la passata di pomodoro. Mescolate e coprite con il coperchio. Lasciate cuocere a fuoco dolce per circa 2 ore aggiungendo brodo al bisogno.

A fine cottura eliminate il mazzetto odoroso e regolate di sale e di pepe prima di servire. Ecco pronta la vostra zuppa di ceci, accompagnate con dei crostini, se preferite, e buon appetito!

3. La farinata di Ceci

3.La farinata di ceci è una specialità ligure, tipica in particolar modo della città di Genova.

Ingredienti per 8 persone:

  • 300 gr di farina di ceci
  • 900 ml di acqua
  • 100 ml di olio EVO
  • 10 gr di sale fino

Ponete in una terrina la farina di ceci e create la classica forma a fontana; quindi versate al centro, un po’ alla volta, l’acqua a temperatura ambiente. Mescolate il tutto per bene facendo attenzione a non formare grumi, fino ad ottenere un composto liquido e omogeneo.

Coprite con della pellicola e lasciate riposare il composto fuori dal frigo dalle 4-5 ore fino alle 10 ore, mescolandolo di tanto in tanto. Trascorso il tempo necessario, noterete della schiuma in superficie: rimuovetela con una schiumarola e mescolate. Aggiungete al composto 50 ml di olio e il sale e amalgamate nuovamente.

Ungete 3 teglie di 32 cm di diametro con la restante quantità di olio e con un mestolo distribuitevi il composto di ceci. Uniformate lo spessore con l’aiuto di una forchetta 11 per garantire una cottura uniforme, quindi infornate in forno statico preriscaldato a 250° e fate cuocere nella parte bassa del forno, a contatto con il fondo, per i primi 10 minuti (se utilizzate il forno ventilato tenetela solo 7-8 minuti alla temperatura di 220° e poi proseguite normalmente).

Trascorso questo tempo spostate la teglia nella parte alta del forno e lasciate cuocere per ancora 10-15 minuti a seconda del vostro forno, finché la farinata non risulti di un bel color nocciola dorato. Sfornate la farinata e gustatela ben calda, spolverandola con pepe a piacere. La farinata di ceci va gustata preferibilmente appena sfornata, ma si può conservare in frigo coperta fino a 3-4 giorni. Meglio scaldarla prima di tornare a servirla.

4. I falafel

I falafel sono una pietanza mediorientale costituita da polpette di legumi (solitamente ceci) speziate e fritte.

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 gr di ceci secchi
  • 1 l di olio di semi di arachide
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1 pizzico di cumino in polvere
  • 1 pizzico di sale fino
  • 1 pizzico di pepe nero

Mettete in ammollo i ceci secchi in acqua fredda per almeno 12 ore. Scolateli e sciacquateli, poi asciugateli accuratamente con un panno pulito: dovranno risultare perfettamente asciutti al momento dell’utilizzo per garantire un impasto della giusta consistenza.

Dopo aver svolto queste operazioni preliminari, ponete i ceci nel mixer insieme alla cipolla tagliata in grossi pezzi. Aggiungete all’interno del mixer anche l’aglio, spremendolo con l’apposito spremiaglio. Insaporite quindi con il cumino, il sale e il pepe, e azionate le lame per ridurre l’impasto in poltiglia.

Tritate il prezzemolo e aggiungetelo all’impasto: è importante svolgere questa operazione a parte, e non direttamente nel mixer con gli altri ingredienti, perché in quel modo il prezzemolo rilascerebbe troppa acqua bagnando eccessivamente l’impasto. Amalgamate bene il tutto e trasferite il composto in una pirofila, compattandolo bene con il dorso di un cucchiaio.

Coprite con pellicola 10 e ponete in frigo a rassodare per almeno 1 ora. Trascorso questo tempo, recuperate l’impasto e formate i falafel con l’apposito strumento oppure a mano, prendendo di volta in volta piccole palline di impasto e schiacciandole leggermente per ottenere la tipica forma dei falafel.

In pentola scaldate abbondante olio di semi a 170°, e friggetevi pochi falafel per volta fino alla doratura. Prestate grande attenzione alla temperatura dell’olio, che non deve superare quella indicata, altrimenti i falafel si sfalderanno. Scolate i vostri falafel e fate asciugare l’olio in eccesso su carta assorbente. Servite i vostri falafel ben caldi!

I falafel crudi si conservano in frigo coperti per 4-5 giorni. Si possono congelare per circa 1 mese, se avete utilizzato solo ingredienti freschi e non decongelati. Una volta fritti, vanno consumati al momento.

Tweet8Share13
Post Precedente

Il succo di mirtillo, un rimedio per il cattivo umore

Post Successivo

Il succo di pompelmo, perché fa bene alla salute?

Redazione Bioveganfood.it

Redazione Bioveganfood.it

Bioveganfood.it è un quotidiano online dove ti tiene sempre informati su news, consigli, curiosità e tante ricette per il mondo bio.

Ti potrebbero interessare anche i seguenti Articoli

7 antipasti vegani da servire a tavola
Ricette

7 antipasti vegani da servire a tavola

Da Redazione Bioveganfood.it
5 Gennaio 2021
marmellata di susine gialle
Ricette

Marmellata di susine gialle: come farla in casa?

Da Redazione Bioveganfood.it
10 Novembre 2020
crema alle nocciole fatta in casa
Ricette

Crema alle nocciole: come farla in casa!

Da Redazione Bioveganfood.it
9 Novembre 2020
ricette con miglio decorticato
Ricette

Miglio decorticato, come cucinarlo e ricette

Da Redazione Bioveganfood.it
9 Novembre 2020
marmellata di mandarini
Ricette

Marmellata di mandarini: come farla in casa

Da Redazione Bioveganfood.it
9 Novembre 2020
Post Successivo
succo di pompelmo

Il succo di pompelmo, perché fa bene alla salute?

Lascia un commento

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • 10 cose da sapere prima di passare al veganesimo
  • Olio Basso, nasce la linea Bio: due etichette per portare in tavola la genuinità dell’agricoltura
  • alimentazione bio: tutto quello che c’è da sapere
  • Differenza tra vegano e vegetariano
  • 7 antipasti vegani da servire a tavola

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@bioveganfood.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2021 M.G Group | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy

© 2021 M.G Group | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In