mercoledì, Gennaio 20, 2021
  • Inviaci La Tua Notizia
Bioveganfood.it
Pubblicità
  • Home
  • Agricoltura Bio
  • Alimentazione Bio
  • Salute
  • Ricette
  • Curiosità
  • Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Agricoltura Bio
  • Alimentazione Bio
  • Salute
  • Ricette
  • Curiosità
  • Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Bioveganfood.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Ricette

Miglio decorticato, come cucinarlo e ricette

Redazione Bioveganfood.it Da Redazione Bioveganfood.it
9 Novembre 2020
in Ricette
0
ricette con miglio decorticato
Condividi su TwitterCondividi su Facebook

Leggero e nutriente, il miglio decorticato è un cereale prezioso perché ricco di ottimi valori nutrizionali, benefico per l’apparato digerente, i capelli, le unghie e la pelle, in virtù della presenza di acido silicico. Ecco alcune ricette per cucinarlo.

Miglio decorticato: proprietà

Il miglio decorticato è un ottimo sostituto della carne, grazie alla sua ricchezza in carboidrati e al suo elevato contenuto proteico. Deve tutte le sue proprietà alla presenza di numerose vitamine (vitamine A, la vitamina E, la vitamina K e quelle del gruppo B) e sali minerali (ferro, fosforo, calcio, magnesio e zinco).

Il miglio decorticato, dunque, è un alimento consigliato a chi ha carenze nutritive, a chi è inappetente, a bambini e adolescenti in fase di crescita, nelle situazioni di stress fisico e intellettuale. Inoltre, è ideale per la dieta dei celiaci, essendo privo di glutine.

Ecco i benefeci che si ottengono dall’assunzione di miglio decorticato: rinforza denti, unghie e capelli; favorisce la diuresi, facilita la digestione e contrasta l’acidità di stomaco; previene i calcoli biliari ed è un buon alleato contro la stanchezza e la depressione.

Ad oggi non sono note controindicazioni nel consumo, a meno che il soggetto non sviluppi ipersensibilità verso uno dei suoi componenti. Povero di grassi e privo di colesterolo, il miglio decorticato si abbina ad un regime alimentare controllato oppure a una dieta dimagrante.

Come cucinare il miglio decorticato

Per la preparazione del miglio decorticato risulta indispensabile un’accurata operazione di lavaggio sotto acqua corrente, al fine di essere certi di aver eliminato tutte le scorie, le impurità e la polvere che ricoprono i chicchi. Dopo questo passaggio, lasciatelo scolare e asciugare per circa 15 minuti.

Cottura del miglio corticato

Prima di procedere con la cottura, dovete pesare la quantità di miglio decorticato necessaria (dai 50 agli 80 g a persona, a seconda della ricetta). Mettetelo in una pentola di acciaio dal fondo spesso, portando il tutto su fiamma media e facendolo tostare per qualche minuto.

Solo quando nell’aria si sarà sprigionato un profumo deliziosamente fragrante, potrete aggiungere acqua (di volume pari al doppio di quello del miglio decorticato) e pochissimo sale, alzando la fiamma e lasciandola alta fino al raggiungimento del bollore.

A questo punto abbassate il fuoco e lasciate cucinare il miglio decorticato per circa 20 minuti. Una volta trascorsi spegnete il fornello e riponete un coperchio sulla pentola, facendo riposare (e gonfiare) il cereale per qualche minuto.

Ricette con miglio decorticato

ricette miglio decorticato

Il miglio decorticato ha un sapore molto delicato e neutro, ciò lo rende versatile per una moltitudine di preparazioni in cucina. Inoltre, ha un’elevata capacità legante, ciò rende superflua l’aggiunta di addensanti come uova, amidi e/o farine di vario tipo.

Protagonista come ingrediente principale di deliziose polpette o crocchette vegetali, realizzate cuocendolo come indicato sopra e aggiungendovi verdure a piacere (lessate, saltate o anche crude), poco aglio e/o cipolla, e qualche cucchiaio d’olio, impastando il tutto e cuocendolo nel forno o su una padella antiaderente.

Al fine di aumentare il valore nutrizionale di queste ricette è consigliabile l’aggiunta di legumi (ceci, lenticchie, fagioli…) lessati e frullati, le cui proteine in aggiunta a quelle dei cereali creano un profilo nutrizionale che non ha nulla da invidiare a quello della carne.

Il miglio decorticato è perfetto anche in versione insalata, condito sempre con verdure e olio a crudo, magari con l’aggiunta di noci, pistacchi o mandorle a lamelle, per un piatto unico ancora più sfizioso, oppure come ripieno di zucchine, pomodori, peperoni o melanzane al forno.

Potrebbe interessarti anche:

  • Farina di mandorle: le migliori ricette
  • Quante calorie ha la pasta integrale? Tutto quello che devi sapere

Tweet8Share13
Post Precedente

Marmellata di mandarini: come farla in casa

Post Successivo

Crema alle nocciole: come farla in casa!

Redazione Bioveganfood.it

Redazione Bioveganfood.it

Bioveganfood.it è un quotidiano online dove ti tiene sempre informati su news, consigli, curiosità e tante ricette per il mondo bio.

Ti potrebbero interessare anche i seguenti Articoli

7 antipasti vegani da servire a tavola
Ricette

7 antipasti vegani da servire a tavola

Da Redazione Bioveganfood.it
5 Gennaio 2021
ricette con i ceci
Ricette

Ricette con i ceci, ecco le migliori da provare

Da Redazione Bioveganfood.it
2 Dicembre 2020
marmellata di susine gialle
Ricette

Marmellata di susine gialle: come farla in casa?

Da Redazione Bioveganfood.it
10 Novembre 2020
crema alle nocciole fatta in casa
Ricette

Crema alle nocciole: come farla in casa!

Da Redazione Bioveganfood.it
9 Novembre 2020
marmellata di mandarini
Ricette

Marmellata di mandarini: come farla in casa

Da Redazione Bioveganfood.it
9 Novembre 2020
Post Successivo
crema alle nocciole fatta in casa

Crema alle nocciole: come farla in casa!

Lascia un commento

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • 10 cose da sapere prima di passare al veganesimo
  • Olio Basso, nasce la linea Bio: due etichette per portare in tavola la genuinità dell’agricoltura
  • alimentazione bio: tutto quello che c’è da sapere
  • Differenza tra vegano e vegetariano
  • 7 antipasti vegani da servire a tavola

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@bioveganfood.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2021 M.G Group | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy

© 2021 M.G Group | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In