martedì, Aprile 13, 2021
  • Inviaci La Tua Notizia
Bioveganfood.it
Pubblicità
  • Home
  • Agricoltura Bio
  • Alimentazione Bio
  • Salute
  • Ricette
  • Curiosità
  • Consigli
No Result
View All Result
  • Home
  • Agricoltura Bio
  • Alimentazione Bio
  • Salute
  • Ricette
  • Curiosità
  • Consigli
No Result
View All Result
Bioveganfood.it
No Result
View All Result
Home Ricette

Marmellata di susine gialle: come farla in casa?

Redazione Bioveganfood.it Da Redazione Bioveganfood.it
10 Novembre 2020
in Ricette
0
marmellata di susine gialle
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ideale da spalmare sulle fette biscottate, al pari della marmellata di mandarini, oppure per farcire una base di pasta frolla e realizzare una squisita crostata, la marmellata di susine gialle è una confettura dal retrogusto leggermente amarognolo: ecco come farla in casa!

Marmellata di susine gialle

Preparata in modo semplice e senza l’impiego di glutine e lattosio e senza l’aggiunta di altri conservanti, la marmellata di susine gialle contiene tre soli ingredienti: zucchero, succo di limone e, appunto, le susine.

Ricetta marmellata di susine

Ingredienti per 3 barattoli da 250 g (34 kcal per porzione):
– Susine 1050 g
– Zucchero 300 g
– Succo di limone 40 g

Per preparare la vostra marmellata, lavate le susine, rimuovete il nocciolo e tagliatele in quarti. Aggiungete, quindi, lo zucchero, mescolate bene il tutto e coprite la ciotola con la pellicola trasparente o con un piatto, lascando macerare a temperatura ambiente per circa un’ora.

Versate le susine con tutto il loro liquido in una pentola in alluminio e accendete la fiamma al massimo fino a raggiungere il bollore. Così, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per circa 45 minuti fino al raggiungimento di 108 gradi, mescolando il meno possibile.

Togliete dal fuoco e aggiungete il succo di mezzo limone e mescolate fino a quando la confettura non si presenta densa e con alcuni pezzi di frutta ancora visibili. A questo punto versate con un mestolo la marmellata ancora calda nei vostri barattoli, lasciando almeno 1 cm di spazio dal tappo.

Avvitate bene i tappi senza stringere eccessivamente e lasciate raffreddare. Con il calore della confettura si creerà il sottovuoto, che permetterà di conservare il prodotto a lungo. Potete finalmente gustare la vostra marmellata di susine gialle!

A patto che i barattoli vengano custoditi in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e calore, tale confettura si conserva per circa 3 mesi. Si consiglia di attendere almeno 2-3 settimane prima di consumare la marmellata. Una volta aperto il barattolo, conservarlo in frigorifero e consumarlo nel giro di 3-4 giorni al massimo.

Marmellata di susine al forno

Ancor meno impegnativo è cuocere al forno la vostra marmellata di susine, anziché farla bollire in pentola. Una volta lavate, tagliate e denocciolate, dividete in due le susine e versatele in una teglia capiente. Aggiungete lo zucchero e fatele macerare una notte in frigo. Infine cuocete la vostra confettura in forno ventilato a 200°.

Post Precedente

Cos’è l’olio EVO – Il significato

Post Successivo

Fagioli cannellini: proprietà e ricette

Redazione Bioveganfood.it

Redazione Bioveganfood.it

Bioveganfood.it è un quotidiano online dove ti tiene sempre informati su news, consigli, curiosità e tante ricette per il mondo bio.

Ti potrebbero interessare anche i seguenti Articoli

Torta magica al thè matcha
Ricette

Torta magica al thè matcha

Da Redazione Bioveganfood.it
10 Aprile 2021
Orecchiette con le cime di rapa
Ricette

Orecchiette con le cime di rapa

Da Redazione Bioveganfood.it
30 Marzo 2021
Menu di Pasqua: le ricette Bio
Ricette

Menu di Pasqua: le ricette Bio

Da Redazione Bioveganfood.it
19 Marzo 2021
Ricette bio per bambini
Ricette

Ricette bio per bambini

Da Redazione Bioveganfood.it
10 Marzo 2021
Fusilli al farro bio alla pizzaiola
Ricette

Fusilli al farro bio alla pizzaiola

Da Redazione Bioveganfood.it
19 Febbraio 2021
Post Successivo
fagioli cannellini proprietà

Fagioli cannellini: proprietà e ricette

Lascia un commento

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Torta magica al thè matcha
  • Orecchiette con le cime di rapa
  • I dolci vegani sono salutari?
  • Menu di Pasqua: le ricette Bio
  • Ricette bio per bambini

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@bioveganfood.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2021 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015

No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy

© 2021 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In