giovedì, Gennaio 21, 2021
  • Inviaci La Tua Notizia
Bioveganfood.it
Pubblicità
  • Home
  • Agricoltura Bio
  • Alimentazione Bio
  • Salute
  • Ricette
  • Curiosità
  • Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Agricoltura Bio
  • Alimentazione Bio
  • Salute
  • Ricette
  • Curiosità
  • Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Bioveganfood.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Alimentazione Bio

Zucchero di canna: grezzo o integrale. Quale scegliere?

Redazione Bioveganfood.it Da Redazione Bioveganfood.it
16 Novembre 2020
in Alimentazione Bio
0
zucchero di canna
Condividi su TwitterCondividi su Facebook

Spesso capita di sostituire lo zucchero bianco con quello di canna, considerando quest’ultimo più genuino rispetto al primo, certamente più trattato. Ma è bene sapere che, in base al grado di raffinazione, è possibile ottenere due tipologie principali di zucchero di canna: grezzo o integrale. Quale scegliere?

Zucchero di canna: grezzo o integrale?

A differenza dello zucchero bianco, che si ricava sia dalla canna da zucchero sia dalla barbabietola, lo zucchero di canna deriva esclusivamente dalla canna da zucchero, non subisce processi di lavorazione industriale e non viene modificato chimicamente, dunque è lo zucchero scelto da chi segue un regime alimentare vegano o vegetariano.

Lo zucchero di canna grezzo è quello più comune, solitamente lo troviamo nelle bustine al bar, caratterizzato da granelli color marroncino, dovuto all’aggiunta di un colorante sintetico, il caramello ammoniacale (E150). la cui presenza dovrebbe essere segnalata sulla confezione.

Questa varietà di zucchero, quindi, è molto simile al classico zucchero bianco da tavola, essendo sottoposto a procedimenti industriali al fine di schiarirlo, renderne omogenei i granelli e migliorarne il gusto. Inoltre, calorie, indice glicemico e impatto sull’organismo sono gli stessi.

Zucchero di canna integrale

Lo zucchero di canna integrale, invece, è sicuramente quello più indicato: la sua estrazione avviene mediante processo di evaporazione con successiva solidificazione, non subisce raffinazione e trattamenti con sostanze chimiche e fisiche, quindi è più naturale e salutare.

zucchero di canna integrale

Zucchero di canna integrale: calorie

Lo zucchero di canna integrale è ricco di vitamine e sali minerali quali potassio, calcio, zinco, fosforo, fluoro e magnesio. Inoltre, ha poche calorie, in media 100 kcal in meno rispetto sia allo zucchero bianco sia a quello di canna grezzo.

Questa tipologia di zucchero è l’ideale per chi sta seguendo una dieta ipocalorica. Contiene una minima parte di acido glicolico, utile per esfoliare la pelle e combattere la tendenza all’acne. Infine, essendo meno zuccherino ed avendo tanto calcio, non è molto pericoloso per lo sviluppo della carie.

Zucchero di canna integrale e diabete

Pur avendo una percentuale inferiore di saccarosio e un indice glicemico più basso, lo zucchero di canna integrale va consumato con cautela dai soggetti diabetici e da chi è affetto da recidive di candidosi.

Tweet8Share13
Post Precedente

Sale marino integrale: le proprietà

Post Successivo

Farina integrale: benefici e proprietà

Redazione Bioveganfood.it

Redazione Bioveganfood.it

Bioveganfood.it è un quotidiano online dove ti tiene sempre informati su news, consigli, curiosità e tante ricette per il mondo bio.

Ti potrebbero interessare anche i seguenti Articoli

Olio Basso, nasce la linea Bio: due etichette per portare in tavola la genuinità dell’agricoltura
Alimentazione Bio

Olio Basso, nasce la linea Bio: due etichette per portare in tavola la genuinità dell’agricoltura

Da Redazione Bioveganfood.it
18 Gennaio 2021
alimentazione bio: tutto quello che c’è da sapere
Alimentazione Bio

alimentazione bio: tutto quello che c’è da sapere

Da Redazione Bioveganfood.it
12 Gennaio 2021
succo di pompelmo
Alimentazione Bio

Il succo di pompelmo, perché fa bene alla salute?

Da Redazione Bioveganfood.it
2 Dicembre 2020
succo di mirtillo
Alimentazione Bio

Il succo di mirtillo, un rimedio per il cattivo umore

Da Redazione Bioveganfood.it
2 Dicembre 2020
significato biologico
Alimentazione Bio

Quale è il significato di biologico in alimentazione?

Da Redazione Bioveganfood.it
16 Novembre 2020
Post Successivo
farina integrale proprietà

Farina integrale: benefici e proprietà

Lascia un commento

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • 10 cose da sapere prima di passare al veganesimo
  • Olio Basso, nasce la linea Bio: due etichette per portare in tavola la genuinità dell’agricoltura
  • alimentazione bio: tutto quello che c’è da sapere
  • Differenza tra vegano e vegetariano
  • 7 antipasti vegani da servire a tavola

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@bioveganfood.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2021 M.G Group | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy

© 2021 M.G Group | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In