mercoledì, Gennaio 20, 2021
  • Inviaci La Tua Notizia
Bioveganfood.it
Pubblicità
  • Home
  • Agricoltura Bio
  • Alimentazione Bio
  • Salute
  • Ricette
  • Curiosità
  • Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Agricoltura Bio
  • Alimentazione Bio
  • Salute
  • Ricette
  • Curiosità
  • Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Bioveganfood.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Alimentazione Bio

Quante calorie ha la pasta integrale? Tutto quello che devi sapere

Redazione Bioveganfood.it Da Redazione Bioveganfood.it
9 Novembre 2020
in Alimentazione Bio
0
quante calorie ha la pasta integrale
Condividi su TwitterCondividi su Facebook

Saporita e amica della nostra salute, è un alimento sempre più presente sulle nostre tavole. Ma quante calorie ha la pasta integrale? Davvero aiuta a non ingrassare?

La pasta integrale

Secondo un disciplinare della Repubblica italiana, la pasta integrale di semola è un prodotto tipico del Made in Italy. Nel DPR n. 187 del 2001 si legge che «È denominato “pasta di semola integrale di grano duro” il prodotto ottenuto dalla trafilazione, laminazione e conseguente essiccamento di impasto preparato esclusivamente con semola integrale di grano duro ed acqua».

Differenze tra pasta integrale e pasta bianca

La pasta integrale è un alimento di origine vegetale ricavato dalla miscelazione di acqua e semola integrale di grano duro. La parola “integrale” indica che la semola utilizzata non è soggetta al processo di raffinazione che si esegue per ottenere la farina bianca. Rispetto alla pasta bianca, quella integrale può richiedere un po’ più di tempo nella cottura.

Quante calorie ha la pasta integrale?

La pasta integrale ha più o meno le stesse calorie della pasta bianca, ma presenta un indice glicemico decisamente più contenuto: in tal modo l’energia dei carboidrati viene rilasciata in modo graduale nel sangue e questo evita i picchi di insulina, che possono favorire l’accumulo dei grassi e predispongono alle malattie cardiovascolari e patologie della mammella.

Benefici della pasta integrale

benefici della pasta integrale

Altra proprietà Importante della pasta integrale è la presenza della vitamina E, un antiossidante per eccellenza con effetti anti-età e la presenza di fitoestrogeni, utili al benessere di ossa e cuore, soprattutto nella donna. Inoltre, l’elevata quantità di fibre dona una maggiore sensazione di sazietà, e rallenta l’assorbimento dei carboidrati, di conseguenza l’energia viene rilasciata in modo più graduale e quindi anche l’accumulo di grassi è minore. La pasta integrale, dunque, è decisamente consigliata per chi segue un regime alimentare che ha lo scopo di controllare il peso o alla perdita di peso.

La pasta integrale fa male?

Come per tutti gli alimenti, con un consumo consapevole, inserito in una dieta bilanciata, la pasta integrale non fa male.

Dobbiamo solo prestare alcune attenzioni. Tra gli aspetti negativi della pasta integrale c’è la presenza dell’acido fitico, sostanza che tende a legarsi al calcio e a tutti gli altri minerali: se ingerita in grandi quantità potrebbe demineralizzare le ossa causando dei problemi. Inoltre, la presenza di troppe fibre potrebbe ostacolare l’assorbimento di sali minerali importanti per l’organismo, come il calcio e il ferro.

Tweet8Share13
Post Successivo

Farina di mandorle: le migliori ricette

Redazione Bioveganfood.it

Redazione Bioveganfood.it

Bioveganfood.it è un quotidiano online dove ti tiene sempre informati su news, consigli, curiosità e tante ricette per il mondo bio.

Ti potrebbero interessare anche i seguenti Articoli

Olio Basso, nasce la linea Bio: due etichette per portare in tavola la genuinità dell’agricoltura
Alimentazione Bio

Olio Basso, nasce la linea Bio: due etichette per portare in tavola la genuinità dell’agricoltura

Da Redazione Bioveganfood.it
18 Gennaio 2021
alimentazione bio: tutto quello che c’è da sapere
Alimentazione Bio

alimentazione bio: tutto quello che c’è da sapere

Da Redazione Bioveganfood.it
12 Gennaio 2021
succo di pompelmo
Alimentazione Bio

Il succo di pompelmo, perché fa bene alla salute?

Da Redazione Bioveganfood.it
2 Dicembre 2020
succo di mirtillo
Alimentazione Bio

Il succo di mirtillo, un rimedio per il cattivo umore

Da Redazione Bioveganfood.it
2 Dicembre 2020
significato biologico
Alimentazione Bio

Quale è il significato di biologico in alimentazione?

Da Redazione Bioveganfood.it
16 Novembre 2020
Post Successivo
farina di mandorle

Farina di mandorle: le migliori ricette

Lascia un commento

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • 10 cose da sapere prima di passare al veganesimo
  • Olio Basso, nasce la linea Bio: due etichette per portare in tavola la genuinità dell’agricoltura
  • alimentazione bio: tutto quello che c’è da sapere
  • Differenza tra vegano e vegetariano
  • 7 antipasti vegani da servire a tavola

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@bioveganfood.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2021 M.G Group | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy

© 2021 M.G Group | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In