martedì, Aprile 13, 2021
  • Inviaci La Tua Notizia
Bioveganfood.it
Pubblicità
  • Home
  • Agricoltura Bio
  • Alimentazione Bio
  • Salute
  • Ricette
  • Curiosità
  • Consigli
No Result
View All Result
  • Home
  • Agricoltura Bio
  • Alimentazione Bio
  • Salute
  • Ricette
  • Curiosità
  • Consigli
No Result
View All Result
Bioveganfood.it
No Result
View All Result
Home Alimentazione Bio

Il succo di pompelmo, perché fa bene alla salute?

Redazione Bioveganfood.it Da Redazione Bioveganfood.it
2 Dicembre 2020
in Alimentazione Bio
0
succo di pompelmo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Succoso e dissetante, il pompelmo è un frutto dalle innumerevoli proprietà benefiche per l’organismo. Particolarmente apprezzato è il succo di pompelmo, ma perché fa bene alla salute?

Succo di pompelmo: proprietà e benefici

Dal punto di vista nutrizionale, il succo di pompelmo ha un contenuto eccezionale di vitamine, sali minerali, fibre, antiossidanti e povero di calorie.

In particolare, la vitamina C aiuta l’organismo a difendersi dall’attacco di virus e batteri, rendendo questo frutto un potente alleato del sistema immunitario. La vitamina A, invece, produce un’azione antinfiammatoria molto efficace contro le infezioni batteriche.

Tra i sali minerali, oltre a magnesio, fosforo e calcio, nel succo di pompelmo spicca soprattutto il potassio, quest’ultimo contribuisce ad abbassare i valori pressori, riducendo l’ipertensione arteriosa e contribuendo a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, attività che protegge la salute del cuore e del sistema cardiovascolare in generale.

L’elevata presenza di fibre in tale agrume esercita un’azione brucia grassi e riduce notevolmente l’appetito. Ricchissimo di acqua, è ottimo per reidratarsi e drenare liquidi e tossine in eccesso, risultando amico delle diete dimagranti e dei regimi anticellulite, grazie anche al povero contenuto di calorie.

succo di pompelmo

Tra gli antiossidanti (sostanze che favoriscono i processi di depurazione del fegato) presenti nel succo di pompelmo, il più abbondante è un flavonoide, la naringenina, che esercita una spiccata attività antitumorale. Il licopene, invece, è responsabile del gusto acido, ma importante nella prevenzione contro il tumore alla prostata.

Infine, è ricco di acido citrico, il quale stimola l’apparato digerente e la produzione degli enzimi digestivi, senza rendere lo stomaco acido.

Post Precedente

Ricette con i ceci, ecco le migliori da provare

Post Successivo

7 antipasti vegani da servire a tavola

Redazione Bioveganfood.it

Redazione Bioveganfood.it

Bioveganfood.it è un quotidiano online dove ti tiene sempre informati su news, consigli, curiosità e tante ricette per il mondo bio.

Ti potrebbero interessare anche i seguenti Articoli

Olio Basso, nasce la linea Bio: due etichette per portare in tavola la genuinità dell’agricoltura
Alimentazione Bio

Olio Basso, nasce la linea Bio: due etichette per portare in tavola la genuinità dell’agricoltura

Da Redazione Bioveganfood.it
18 Gennaio 2021
alimentazione bio: tutto quello che c’è da sapere
Alimentazione Bio

alimentazione bio: tutto quello che c’è da sapere

Da Redazione Bioveganfood.it
12 Gennaio 2021
succo di mirtillo
Alimentazione Bio

Il succo di mirtillo, un rimedio per il cattivo umore

Da Redazione Bioveganfood.it
2 Dicembre 2020
significato biologico
Alimentazione Bio

Quale è il significato di biologico in alimentazione?

Da Redazione Bioveganfood.it
16 Novembre 2020
farina biologica
Alimentazione Bio

Farina biologica: perché sceglierla?

Da Redazione Bioveganfood.it
16 Novembre 2020
Post Successivo
7 antipasti vegani da servire a tavola

7 antipasti vegani da servire a tavola

Lascia un commento

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Torta magica al thè matcha
  • Orecchiette con le cime di rapa
  • I dolci vegani sono salutari?
  • Menu di Pasqua: le ricette Bio
  • Ricette bio per bambini

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@bioveganfood.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2021 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015

No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy

© 2021 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In