mercoledì, Gennaio 20, 2021
  • Inviaci La Tua Notizia
Bioveganfood.it
Pubblicità
  • Home
  • Agricoltura Bio
  • Alimentazione Bio
  • Salute
  • Ricette
  • Curiosità
  • Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Agricoltura Bio
  • Alimentazione Bio
  • Salute
  • Ricette
  • Curiosità
  • Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Bioveganfood.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Alimentazione Bio

Farina integrale: benefici e proprietà

Redazione Bioveganfood.it Da Redazione Bioveganfood.it
16 Novembre 2020
in Alimentazione Bio
0
farina integrale proprietà
Condividi su TwitterCondividi su Facebook

Sta prendendo sempre più piede l’idea che la classica farina bianca sia deleteria per la salute del nostro organismo, spesso suggerendo come alternativa la farina integrale: scopriamone benefici e proprietà.

Farina integrale: proprietà

A differenza di quella bianca, la farina integrale non è privata di crusca e del germe di grano, inoltre non contiene sostanze chimiche utilizzate per la raffinazione della farina, quali ossido di azoto, cloro o perossido di benzoile. Infine è decisamente più digeribile rispetto a quella bianca.

Di contro, la sua produzione richiede una tempistica più lunga, la lievitazione è più lenta e delicata, ragion per cui nonostante sia qualitativamente migliore, si preferisce l’utilizzo della farina bianca.

Da un punto di vista nutrizionale, la farina integrale è davvero completa e soprattutto ricca di fibre, vitamina E e del gruppo B.

Inoltre, contiene acidi grassi, carboidrati, proteine, vitamine, sali minerali ed antiossidanti, nutrienti che aumentano il senso di sazietà, facilitano il transito intestinale, riducono l’assorbimento di grassi, abbassano i livelli di colesterolo e proteggono il nostro organismo dall’insorgenza dei tumori e problemi cardio-circolatori.

Tuttavia, anche la farina integrale presenta controindicazioni da non trascurare: gli alimenti integrali hanno tempi di conservazione molto più brevi e non risultano altrettanto appetibili.

Un consumo smisurato di fibra, inoltre, comporta un eccesso di fitati, ovvero sostanze che ostacolano l’assorbimento di alcuni minerali tra cui il calcio e lo zinco.

In un’alimentazione equilibrata, infine, il corretto apporto di fibre è garantito principalmente da frutta e verdura, senza la necessità di integrarlo con farina e pasta integrale.

farina integrale benefici

Farina integrale senza glutine

Tra le più note farine integrali troviamo quella di riso, d’orzo, di frumento, di avena, di mais, di segale, di miglio, di farro e di kamut.

La farina di mais contiene sali minerali (ferro, fosforo e potassio), limita i livelli di colesterolo e non contiene glutine, quindi è indicata per chi soffre di celiachia, così come la farina di riso, la più digeribile e indicata dai pediatri nello svezzamento dei neonati.

E ancora, la farina di segale è ricca di sali minerali e fibre, perfetta per chi soffre di problemi intestinali. La farina di farro, invece, è quella che più garantisce un elevato apporto di magnesio, quella integrale di avena è ricca di proteine. La farina di kamut, infine, è ricca di selenio ed un potente antiossidante.

Tweet8Share13
Post Precedente

Zucchero di canna: grezzo o integrale. Quale scegliere?

Post Successivo

Cos’è l’Agricoltura Biologica? – La definizione

Redazione Bioveganfood.it

Redazione Bioveganfood.it

Bioveganfood.it è un quotidiano online dove ti tiene sempre informati su news, consigli, curiosità e tante ricette per il mondo bio.

Ti potrebbero interessare anche i seguenti Articoli

Olio Basso, nasce la linea Bio: due etichette per portare in tavola la genuinità dell’agricoltura
Alimentazione Bio

Olio Basso, nasce la linea Bio: due etichette per portare in tavola la genuinità dell’agricoltura

Da Redazione Bioveganfood.it
18 Gennaio 2021
alimentazione bio: tutto quello che c’è da sapere
Alimentazione Bio

alimentazione bio: tutto quello che c’è da sapere

Da Redazione Bioveganfood.it
12 Gennaio 2021
succo di pompelmo
Alimentazione Bio

Il succo di pompelmo, perché fa bene alla salute?

Da Redazione Bioveganfood.it
2 Dicembre 2020
succo di mirtillo
Alimentazione Bio

Il succo di mirtillo, un rimedio per il cattivo umore

Da Redazione Bioveganfood.it
2 Dicembre 2020
significato biologico
Alimentazione Bio

Quale è il significato di biologico in alimentazione?

Da Redazione Bioveganfood.it
16 Novembre 2020
Post Successivo
cos è l agricoltura biologica

Cos'è l'Agricoltura Biologica? - La definizione

Lascia un commento

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • 10 cose da sapere prima di passare al veganesimo
  • Olio Basso, nasce la linea Bio: due etichette per portare in tavola la genuinità dell’agricoltura
  • alimentazione bio: tutto quello che c’è da sapere
  • Differenza tra vegano e vegetariano
  • 7 antipasti vegani da servire a tavola

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@bioveganfood.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2021 M.G Group | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy

© 2021 M.G Group | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In