martedì, Aprile 13, 2021
  • Inviaci La Tua Notizia
Bioveganfood.it
Pubblicità
  • Home
  • Agricoltura Bio
  • Alimentazione Bio
  • Salute
  • Ricette
  • Curiosità
  • Consigli
No Result
View All Result
  • Home
  • Agricoltura Bio
  • Alimentazione Bio
  • Salute
  • Ricette
  • Curiosità
  • Consigli
No Result
View All Result
Bioveganfood.it
No Result
View All Result
Home Alimentazione Bio

Fagioli cannellini: proprietà e ricette

Redazione Bioveganfood.it Da Redazione Bioveganfood.it
10 Novembre 2020
in Alimentazione Bio
0
fagioli cannellini proprietà
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Genuini e versatili, i fagioli cannellini rappresentano un alimento ricco di importanti proprietà nutrizionali, fonte di vitamine, sali minerali e proteine vegetali: ecco alcune ricette!

Fagioli cannellini: proprietà

I fagioli cannellini sono una delle varietà più conosciute di fagioli bianchi, un ingrediente tipico della gastronomia italiana per la preparazione di zuppe, minestre o da servire anche come contorno.

Sebbene prevalga la quota di carboidrati in essi contenuti, costituiscono una buona fonte di proteine vegetali. Grazie al ricco contenuto di fibre, inoltre, questi legumi presentano un ridotto indice glicemico e, pertanto, risultano alimenti facili da inserire all’interno di particolari regimi dietetici.

Rilevante, infine, la percentuale di vitamine e sali minerali, tra cui spiccano potassio, fosforo, magnesio, calcio e una buona quota di ferro, utile per prevenire le condizioni di anemia.

Fagioli cannellini: calorie

fagioli cannellini calorie

Dal punto di vista calorico, 100 grammi di fagioli cannellini in scatola apportano circa 114 calorie. Inoltre, contengono pochissimi grassi e sono quindi adatti nelle diete ipocaloriche.

Tuttavia non bisogna eccedere nel loro consumo, perché potrebbero dare problemi nella fase digestiva, causando gonfiore e dolore addominale; per questo motivo è sconsigliato abbinarli a quantità eccessive di verdure all’interno dello stesso pasto.

Ricette fagioli cannellini

I fagioli cannellini possono essere consumati solo cotti poiché contengono una sostanza tossica, la fasina, che viene però eliminata durante la cottura.

Mettete i vostri fagioli in una pentola piena di acqua fredda e, una volta portata l’acqua a bollore, procedete con una cottura a fuoco lento per almeno un’ora, ma con l’impiego di una pentola a pressione i tempi potrebbero essere ridotti (45 minuti).

Sinceratevi che i fagioli cannellini siano diventati abbastanza morbidi, a questo punto decide se consumarli da soli (aggiungendo olio EVO, pepe nero ed un pizzico di sale), con la pasta integrale, oppure utilizzarli come ingredienti per le vostre ricette.

Zuppa di fagioli cannellini

Uno dei piatti più conosciuti e apprezzati è sicuramente la famigerata zuppa di fagioli cannellini, una minestra calda e profumata, tra le ricette vegetariane più facili da preparare!

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g Fagioli cannellini
  • 1 costa di Sedano
  • 1/2 Cipolla
  • q.b. Sale
  • q.b. Olio extravergine d’oliva
  • q.b. Pepe
  • 1 foglia Alloro

Mettete in ammollo i fagioli per almeno 8 ore (ad esempio potete metterli in ammollo la sera prima e cuocerli in mattinata). Trascorso le ore di riposo, mettete a bollire l’acqua, scolate i cannellini, sbucciate la cipolla, sfilate la costa di sedano e tagliate tutto a pezzetti.

A questo punto passate alla cottura: i fagioli si possono cuocere sia nella pentola a pressione che in casseruola, il procedimento è identico ma cambiano solo i tempi di cottura (più lunghi in casseruola).

Appena l’acqua raggiunge l’ebollizione, mettete nella pentola i fagioli, la cipolla, il sedano e l’alloro, ricoprite d’acqua e chiudete il coperchio. Mescolate tutti gli ingredienti e lasciateli cuocere dapprima a fiamma alta fino al fischio, poi a fiamma bassa per circa 30 minuti. Quasi a fine cottura aggiungete il sale.

Prima di scoperchiare, fate sfiatare completamente e infine condite con il pepe e un filo d’olio EVO: la vostra zuppa di fagioli cannellini è pronta per essere gustate!

Post Precedente

Marmellata di susine gialle: come farla in casa?

Post Successivo

Sale marino integrale: le proprietà

Redazione Bioveganfood.it

Redazione Bioveganfood.it

Bioveganfood.it è un quotidiano online dove ti tiene sempre informati su news, consigli, curiosità e tante ricette per il mondo bio.

Ti potrebbero interessare anche i seguenti Articoli

Olio Basso, nasce la linea Bio: due etichette per portare in tavola la genuinità dell’agricoltura
Alimentazione Bio

Olio Basso, nasce la linea Bio: due etichette per portare in tavola la genuinità dell’agricoltura

Da Redazione Bioveganfood.it
18 Gennaio 2021
alimentazione bio: tutto quello che c’è da sapere
Alimentazione Bio

alimentazione bio: tutto quello che c’è da sapere

Da Redazione Bioveganfood.it
12 Gennaio 2021
succo di pompelmo
Alimentazione Bio

Il succo di pompelmo, perché fa bene alla salute?

Da Redazione Bioveganfood.it
2 Dicembre 2020
succo di mirtillo
Alimentazione Bio

Il succo di mirtillo, un rimedio per il cattivo umore

Da Redazione Bioveganfood.it
2 Dicembre 2020
significato biologico
Alimentazione Bio

Quale è il significato di biologico in alimentazione?

Da Redazione Bioveganfood.it
16 Novembre 2020
Post Successivo
sale marino integrale

Sale marino integrale: le proprietà

Lascia un commento

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Torta magica al thè matcha
  • Orecchiette con le cime di rapa
  • I dolci vegani sono salutari?
  • Menu di Pasqua: le ricette Bio
  • Ricette bio per bambini

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@bioveganfood.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2021 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015

No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy

© 2021 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In